fibra.news

Notizie sulle telecomunicazioni in Italia


Ultime notizie

24 aprile 2025

Massimo Sarmi è stato confermato amministratore delegato di FiberCop fino al 2027

Massimo Sarmi è stato confermato amministratore delegato di FiberCop fino all'approvazione del bilancio del 2026 prevista per il maggio 2027.

Sarmi è anche il presidente di FiberCop e ha svolto il ruolo di amministratore ad interim da fine gennaio 2025, quando il precedente amministratore Luigi Ferraris si era dimesso.

23 aprile 2025

Retelit acquista BT Italia

L'azienda di telecomunicazioni B2B Retelit, che ha da poco acquisito Sparkle in cordata con il Ministero dell'Economia delle Finanze, ha annunciato un accordo per l'acquisizione di BT Italia, altro operatore tlc B2B che fa parte del gruppo britannico BT (British Telecom).

Nel 2024 BT Italia aveva generato ricavi per 160 milioni di euro. BT Italia possiede una rete in fibra di 11.500 km, che entrando nella disponibilità di Retelit porterà a un'estensione complessiva di oltre 47.000 km.

16 aprile 2025

Infratel Italia pubblica il bando per il rafforzamento del backhauling dei PCN della rete pubblica BUL

Infratel Italia ha pubblicato il bando per la progettazione e realizzazione del cablaggio (backhauling) di 576 punti di consegna neutri (PCN) della rete pubblica del piano BUL, realizzata e gestita da Open Fiber.

Si tratta nel concreto della posa di 2.304 km di fibra ottica per collegare i PCN con altri punti di interconnessione esistenti. La fibra ottica posata sarà poi messa a disposizione di tutti gli operatori.

Le candidature per la gara andranno presentate entro il 28 maggio e il termine del piano è previsto per la fine del 2026. La base d'asta è di 82.623.528 €.

14 aprile 2025

TIM firma l'accordo con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e Retelit per la cessione di Sparkle

TIM ha firmato un accordo con Boost BidCo (70% Ministero dell'Economia e delle Finanze e 30% Retelit) per la cessione del 100% di Sparkle, valutata 700 milioni di euro.

Al Ministero l'operazione costerà 490 milioni di euro, comprensivi di debito.

Il completamento della cessione è previsto entro il quarto trimestre 2025, in seguito all'approvazione da parte dell'Antitrust e del governo (Golden Power).

29 marzo 2025

Poste Italiane acquista il 15% di TIM da Vivendi e diventa l'azionista di maggioranza con il 24,81%

Poste Italiane ha concluso l'accordo con Vivendi per l'acquisto del 15% delle azioni di TIM, attualmente possedute da Vivendi. La partecipazione di Poste Italiane cresce quindi al 24,81%, appena sotto la soglia del 25% che costringerebbe Poste a presentare un'offerta pubblica di acquisto (OPA).

L'operazione vale 684 milioni di euro per un valore ad azione di 0,2975 €, inferiore a quello di mercato. In totale Poste ha speso 854 milioni, se si considera anche l'investimento di febbraio. A Vivendi ora resta solo il 2,5% delle azioni di TIM, quota che intenderebbe mantenere.

Tramite Poste TIM torna così sotto il controllo pubblico dopo la privatizzazione del 1997.

28 marzo 2025

Open Fiber conferma il termine del piano BUL a settembre 2025

In un'intervista l'amministratore delegato di Open Fiber Giuseppe Gola ha confermato che l'obiettivo dell'azienda per il completamento del piano BUL nelle aree bianche è confermato per settembre 2025, come precedentemente annunciato.

Il piano di Open Fiber punta inoltre a un take up del 50% sull'infrastruttura. A febbraio le nuove attivazioni sono state 24mila, un record, e l'azienda punta a raggiungere le 30mila al mese entro l'anno.

Gola ha inoltre chiarito che sia necessario accelerare ulteriormente per completare il Piano Italia 1 Giga nei tempi previsti:

Stiamo accelerando. Per marzo prevediamo di connettere 85mila nuovi civici, il nostro record mensile. Per rispettare la scadenza di giugno 2026 il nostro piano prevede un’ulteriore accelerazione. Tuttavia dobbiamo affrontare un problema importante: la carenza di manodopera.

25 marzo 2025

La migrazione delle SIM Fastweb verso la rete Vodafone inizierà il 25 aprile 2025

Fastweb ha comunicato ai clienti che dal 25 aprile 2025 le SIM saranno gradualmente migrate sulla rete mobile Vodafone, che fa ora parte dello stesso gruppo di Fastweb.

Attualmente Fastweb usa sia TIM che WindTre come reti di appoggio. Con il passaggio a Vodafone alcuni clienti perderanno la possibilità di usare la rete 3G, attualmente disponibile su rete WindTre ma non su rete Vodafone e TIM.

13 marzo 2025

Mynet lancia la fibra 50G-PON a Milano e a Mantova

L'operatore mantovano Mynet ha lanciato l'offerta commerciale su tecnologia 50G-PON, che permette a livello teorico una velocità massima in download di 50 Gbps e 25 Gbps in upload.

Il profilo commerciale scelto dall'operatore è di 25 Gbps simmetrici, offerti in alcune zone di Milano e a Mantova al prezzo di 450 € + IVA al mese, oltre al costo di attivazione di 3500 €. Il fattore di splitting è 1:4.